Terapia di coppia

“La vecchia formula d’interrogare la margherita: M’ama non m’ama? è una formula che inganna. Affinché le risposte delle margherite siano affidabili, bisogna fare loro domande più complesse: Mi ama come merito di essere amata?”

Mariela Michelena

 

La terapia di coppia 

è un intervento terapeutico rivolto alle coppie in crisi o che stanno attraversando una fase di cambiamento (inizio della convivenza, gravidanza, nascita del primo figlio, pensionamento, distacco dei figli dal nucleo familiare, perdita del lavoro di uno dei due partner) tale da incidere profondamente sull’equilibrio della relazione. I segnali di una crisi possono essere diversi, quali incomunicabilità, tensioni, tradimenti, perdita del desiderio sessuale etc., portando uno dei due o entrambi i partner ad allontanarsi. In molti casi la coppia che richiede un intervento legge il tradimento come causa scatenante delle tensioni, ma in realtà esso va considerato un sintomo delle difficoltà attraversate dai partner. Lo psicoterapeuta di coppia guiderà i coniugi/conviventi verso la risoluzione della propria conflittualità, attraverso la riscoperta in sé stessi delle risorse e delle modalità per agire sulla realtà interna ed esterna. Il terapeuta guiderà la coppia alla comprensione delle dinamiche sottese al proprio rapporto, stimolando il riconoscimento dei comportamenti reciproci per cercare di ritrovare l’equilibrio, o quando non è possibile accompagna verso una separazione.

La terapia di coppia è utile e indicata per una grande varietà di situazioni:

  • Quando entrambi i membri della coppia sono intenzionati a rendere più soddisfacente la propria relazione
  • Quando si rischia di coinvolgere i propri figli
  • Quando le tensioni conflittuali createsi appaiono distruttive per la coppia
  • Nel caso in cui il conflitto determini disagio psicologiconei figli della coppia
  • Quando uno o entrambi manifestano un forte disagio psicologico