Psicoterapia individuale

“La psicoterapia è uno dei modi di ritessere la tela della propria vita alla presenza di un ascoltatore attento“
cit. in Mucci C., Trauma e perdono, 2014, Cortina, p. 212

La psicoterapia individuale nasce dalla richiesta del singolo individuo, che per i più svariati motivi decide di intraprendere un percorso di cura personale. Nella terapia individuale sistemica la persona, pur essendo sola nella stanza, porta comunque con sé tutte le relazioni significative che hanno caratterizzato la sua vita nel passato, nel presente e nell’ipotetico futuro. Centrale e significativa diventa la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta, attraverso cui sperimentare le nuove modalità relazionali necessarie per superare le proprie difficoltà. Attraverso la psicoterapia l’individuo ha la possibilità di guardarsi dentro, riscoprendo aspetti di sé positivi e risorse che non pensava di avere, o che aveva per molto tempo messo da parte per lealtà familiari o per promesse passate. Talvolta si tratta di una vera e propria nascita di parti nuove e nuove modalità di essere e relazionarsi, che permetteranno di superare il momento difficile e ristabilire un nuovo equilibrio.

Il percorso di psicoterapia prevede le seguenti fasi:

  • Accoglienza e presentazione del modello terapeutico
  • Esplorazione della motivazione del paziente
  • Diagnosi relazionale e definizione delle problematiche
  • Diagnosi dei rischi e delle risorse
  • Definizione degli obiettivi di cura
  • Inizio del percorso terapeutico