Psicoterapia Familiare

“Possiamo imparare qualcosa di nuovo ogni volta che crediamo di poterlo fare”
Virginia Satir

La psicoterapia familiare è un tipo di intervento che si focalizza sulla famiglia e sulle dinamiche relazionali che si stabiliscono al suo interno. Essa nasce negli anni ’50 in America nel trattamento di famiglie con pazienti schizofrenici, con la necessità di guardare ai sintomi come espressione di un contesto familiare che aveva la sua influenza sul comportamento. La terapia familiare odierna ha l’obiettivo di aiutare le persone a risolvere i disagi e le sofferenze dell’intero nucleo familiare o di un singolo membro, modificando le dinamiche relazionali interne. Il presupposto è che il sintomo di uno o più componenti familiari è l’espressione di un malessere familiare o dinamiche disfunzionali. La famiglia, quasi come una persona singola, ha propri cicli di vita distinti, ed è sottoposta a eventi esterni e interni che la trasformano. Proprio per questa straordinaria molteplicità di valori e di intrecci, accade che quando anche un solo membro della famiglia accusa un disagio, esso può propagarsi e intervenire sulle dinamiche relazionali dell’intero gruppo. Spesso la famiglia, quando si trova in situazioni di difficoltà, tende ad agire inconsapevolmente con dinamiche relazionali e comportamenti ripetitivi che sostengono e alimentano il disagio, anziché risolverlo. Il compito della terapia è proprio quello di ascoltare, riconoscere e normalizzare le dinamiche familiari attraverso l’incontro della famiglia con il terapeuta. Se la sofferenza viene vista e accolta, e gli viene dato significato, ecco che può essere uno straordinario volano di cambiamento e di ripresa per tutti.