“Non preoccupiamoci troppo. In fondo non siamo noi a curare i nostri pazienti. Noi semplicemente stiamo loro vicini e facciamo il tifo mentre loro curano se stessi.”
Erich Fromm
La consulenza psicologica è un tipo di intervento rivolto a individui, famiglie e coppie, che richiede un numero limitato di incontri. Lo scopo è quello di individuare la problematica che la persona o il gruppo porta, inserendola in una cornice relazionale più grande e nella fase di vita che si sta affrontando. Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprende se e in che modo il professionista può essere d’aiuto. Negli incontri successivi verrà analizzato il problema e condiviso il progetto d’intervento (obiettivi da raggiungere, tempi e modalità).
Generalmente la richiesta di consulenza psicologica nasce per problematiche quali:
- Disagio individuale e/o familiare rispetto ad una fase evolutiva (nascita del primo figlio, genitorialità, conflitto coniugale, menopausa, crisi adolescenziale);
- Sofferenza soggettiva che interferisce con il funzionamento lavorativo, sociale e relazionale (lutto, separazione, attacco di panico, ansia e fobie, perdita del lavoro, mobbing);
- Difficoltà nella coppia e disturbi sessuali,
- Sostegno alla genitorialità.
Sarà compito del professionista valutare se in seguito alla consulenza psicologica è necessario intraprendere un percorso di psicoterapia individuale, di coppia o familiare.