Dott.ssa Cinzia Di Fiore
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico – relazionale. Mi sono formata presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, subito dopo la laurea ho intrapreso il percorso della scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico-relazione presso l’Iter di Napoli. La formazione sistemica ha completato i miei studi clinici, dandomi una visione più circolare e complessa della realtà psicologica, insieme ad un pensare e un sentire sistemico. L’approccio sistemico relazionale mi ha permesso di considerare le persone inserite all’interno di sistemi (famiglia, coppia, ambiente di lavoro, amici) con i quali interagisce, da cui è influenzato e che influenza a sua volta, secondo il principio della corresponsabilità. Nella visione sistemica la persona che soffre, etichettata come “malata”, è portatrice di sintomi all’interno di sistemi relazionali che non funzionano, e che necessitano di un intervento psicoterapeutico. Credo nelle possibilità di cura delle persone, credo nella capacità di ognuno di noi di poter scegliere di stare o meno nella situazione in cui si trova, di poter appunto guarire, prendendosi cura di sé. Ognuno è artefice della propria vita, e può trarre il meglio dalle proprie esperienze traumatiche del passato, grazie alla capacità di resilienza. Il passato ci insegna chi siamo, ma non determina il nostro futuro. Come conferma anche la scienza, la psicoterapia ha un impatto positivo nella vita delle persone, riparando i geni danneggiati dai traumi vissuti.
…Psicologa clinica Psicoterapeuta sistemico – relazionale :
Mi occupo di consulenza psicologica, sostegno psicologico e sostegno alla genitorialità, psicoterapia di coppia, della famiglia e degli individui. Le aree d’intervento possono riguardare stati d’ansia e depressivi, problematiche alimentari, problematiche di coppia, difficoltà relazionali e comunicative familiari, crisi adolescenziale, situazioni di stress e traumi (lutto, separazione, gravidanza, menopausa, sofferenza fisica), dipendenza da e senza sostanza, come dipendenza affettiva, da gioco, d’azzardo o dal cibo. Inoltre mi occupo di assistenza nel pre e post partum, poiché credo che la donna nello specifico, e la coppia in generale, si trovino a vivere un momento di forte stress e grande cambiamento, anche in condizioni “normali”, pertanto è necessario fare un percorso di accompagnamento e di sostegno.
Ogni percorso di psicoterapia è un ingresso in un altrove. Ho maturato una piena e positiva fiducia nella psicoterapia, grazie al lavoro personale e professionale che mi ha permesso oggi di essere quella che sono. Credo che la psicoterapia possa salvare le vite, aiutando le persone a vedere la realtà da un’altra prospettiva. Lo psicoterapeuta non è una guida, né un maestro, ma è un professionista che fa dell’ascolto la sua competenza professionale, un ascolto attento e profondo, al di là dell’apparenza, che ti aiuterà a farti le domande giuste, quelle per cui hai la risposta lì da anni senza neanche saperlo.
“Poco importa sapere dove l’altro sbaglia, perché lì non possiamo fare molto. E’ interessante sapere dove sbagliamo noi stessi, perché lì si può fare qualcosa.”
C. G. Jung