Approccio Terapeutico

La terapia Sistemico relazionale

La psicoterapia sistemico – relazionale basa la sua analisi sulle dinamiche relazionali e sulla comunicazione. Essa parte dal presupposto che la personalità dell’individuo si costruisca e strutturi sulla base di processi interattivi cioè delle relazioni che l’essere umano instaura con l’ambiente e gli altri individui. Ciò significa porre un forte accento sulla dimensione relazionale e sull’appartenenza dell’individuo a dei contesti specifici. L’individuo che entra in analisi porta con sé tutte le relazioni significative che hanno riguardato la sua esperienza nel passato e nel presente. L’intervento terapeutico basato sulla teoria sistemico-relazionale si basa sull’osservazione diretta delle modalità attraverso le quali il paziente si relaziona con il suo gruppo di appartenenza, in primo luogo la famiglia, anche se le difficoltà possono manifestarsi in qualsiasi ambito (amicale, lavorativo etc.).

Durante la terapia si tiene conto della storia familiare e transgenerazionale che va ad influenzare il contesto di riferimento, ma l’approccio si focalizza sul presente e sull’analisi delle difficoltà del momento attuale. Attraverso la relazione paziente-terapeuta si sperimentano nuove modalità relazionali che l’individuo sarà portato a sperimentare per superare le sue difficoltà. Questo tipo di terapia è particolarmente indicata per le terapie di coppia e familiari, anche se non manca la sua applicazione per quelle individuali.

Si tratta di un tipo di terapia orientata alla soluzione e solitamente di tipo breve, anche se la durata del trattamento e la cadenza e frequenza delle sedute dipendono dalla problematica riscontrata, dalla gravità e dalla minore o maggiore resistenza del sistema al cambiamento.